12 – 19 LUGLIO
8 Giorni
1.350,00
ITINERARIO
1° giorno = TORINO o MILANO – PALERMO o TRAPANI – MARSALA o MAZARA DEL VALLO
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Formalità d’imbarco e partenza del volo per la Sicilia. Arrivo a Palermo o Trapani. Pranzo libero. Trasferimento in albergo nella zona di Marsala o Mazara del Vallo. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno = MARETTIMO
Colazione in albergo e trasferimento al porto di Trapani o Marsala, imbarco sulla motonave e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. All’arrivo escursione in motobarca con i pescatori dell’isola per ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola dove non circolano le macchine. Rientro in motonave a Trapani o Marsala, trasferimento in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno = SEGESTA – TRAPANI – ERICE
Colazione in albergo e partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico, in ottimo stato di conservazione, che sorge su un’altura, immerso in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Proseguimento per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico, tra palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia, dove saline e mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo, in cui la luce crea riflessi e colori straordinari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale, animato da botteghe di artigianato tipico e prodotti locali. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
4° giorno = FAVIGNANA – LEVANZO
Colazione in albergo e trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa per la tradizionale pesca del tonno, secondo l’antico rito della mattanza. Nel paesino di Favignana si potrà ammirare il Palazzo Florio (esterno), sede del Comune, e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800: un emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Proseguimento della navigazione costeggiando meravigliosi anfratti e grotte e sosta per un bagno nelle acque di quest’isola. Pranzo frugale a bordo e rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato e tempo per un bagno nelle splendide acque di Cala Minnola. Navigazione su Trapani e rientro in albergo per la cena e pernottamento.
5° giorno = MOTHIA – MARSALA – MAZARA DEL VALLO
Colazione in albergo. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio–Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Sosta a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia e visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino “Marsala”, che da questa città prende il nome. Visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia dell’isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale con un porto che ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo–normanni e numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. Cena e pernottamento in albergo.
6° giorno = MARSALA o MAZARA DEL VALLO
Pensione completa in albergo. Giornata a disposizione da dedicare alle attività balneari o al relax. Escursione facoltativa in motobarca nella Riserva dello Zingaro – San Vito Lo Capo con trasferimento in pullman al porto di San Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la Riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si potranno ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori e tempo libero per prendere il sole sulla rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque.
7° giorno = SELINUNTE – CALTABELLOTTA e I PASTORI – SCIACCA
Colazione in albergo. In mattinata visita dell’area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine. Proseguimento per Caltabellotta, l’antica “Qal’at Al Ballut”, arroccata in posizione panoramica su un’altura dei monti Sicani. Pietra miliare della storia medievale siciliana, qui si firmò il trattato di pace che pose fine alla Guerra dei Vespri Siciliani. Passeggiata nell’antico nucleo urbano fino alla Chiesa Matrice di Maria SS. Assunta, realizzata dai Normanni nell’XI secolo, con un prezioso portale gotico. Proseguimento per i pascoli di Contrada Ficuzza. Incontro con i pastori della Fattoria del Vento dove si allevano capre e pecore da latte e si producono saporiti formaggi freschi (ricotta, tuma) ed invecchiati (pecorino). In un contesto agreste molto originale, pranzo con menù tipico accompagnato da musica e canzoni siciliane. Nel pomeriggio breve visita di Sciacca, importante città marinara, famosa per la pesca del pesce azzurro e i pregiati manufatti in ceramica. Il centro storico costruito con la caratteristica pietra tufacea, custodisce numerosi palazzi di epoca settecentesca; negozi e botteghe di ceramica artistica, animano le vie principali. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
8° giorno = MARSALA o MAZARA DEL VALLO – PALERMO o TRAPANI – TORINO o MILANO
Colazione in albergo e trasferimento in aeroporto a Palermo o Trapani. Formalità d’imbarco e partenza del volo per Torino o Milano.
Quota di partecipazione € 1.350,00
Acconto prenotazione € 400,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Volo da Torino o Milano per Palermo/Trapani e viceversa. Tour in pullman gran turismo. Sistemazione in alberghi di 4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Escursioni e visite come previsto dal programma. Traghetti per le Isole Egadi. Traghetto Marsala–Mothia. Degustazione di vini in cantina a Marsala. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 180,00 (limitate)
per l’escursione nella Riserva dello Zingaro – San Vito lo Capo € 45,00
LA QUOTA NON COMPRENDE:
L’escursione facoltativa nella Riserva dello Zingaro – San Vito lo Capo. I pranzi del primo e ultimo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel programma.
Nota: per i voli in partenza da Milano è possibile prenotare in agenzia il trasferimento in aeroporto.