12 – 18 SET
7 Giorni
1.280,00
ITINERARIO
12 settembre = TORINO o MILANO – CATANIA – RIVIERA DEI CICLOPI
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Formalità d’imbarco e partenza del volo per la Sicilia. Arrivo a Catania e pranzo libero. Visita di Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dall’elegante Via Etnea. Si potranno ammirare il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini. Proseguimento per la Riviera dei Ciclopi: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello normanno del secolo XI, interamente costruito in pietra lavica; Aci Trezza, celebre per i “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni; Acireale, tra l’Etna ed il mare, nota per il barocco e le Terme di Santa Venera, dove si visiteranno la Cattedrale settecentesca e la chiesa di San Sebastiano. In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
13 settembre = ETNA – TAORMINA
Colazione in albergo. Al mattino escursione sull’Etna (1800 mt.): visita dei crateri spenti dei Monti Silvestri e ascensione facoltativa (pagamento in loco) in jeep con guide alpine fino a 2900 mt. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Taormina con il Teatro greco–romano. Tempo libero per lo shopping e passeggiata tra le caratteristiche vie ricche di negozi di artigianato e souvenir. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
14 settembre = SIRACUSA – NOTO
Colazione in albergo e partenza per Siracusa. Visita guidata della città che fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma e conserva importanti testimonianze del suo passato: il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Sosta all’isola di Ortigia per ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Noto, “il giardino di pietra” dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex–novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e dei Villadorata, la chiesa di San Domenico. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
15 settembre = PIAZZA ARMERINA – AGRIGENTO
Colazione in albergo e partenza per Piazza Armerina. Visita della Villa romana del Casale, famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Breve visita del centro storico della città, un concentrato di storia ricco di chiese, antichi palazzi, strade e conventi che ci riporta indietro nel tempo rendendo Piazza Armerina una splendida città d’arte. Pranzo in agriturismo. Proseguimento per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita guidata della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Sistemazione in albergo nei dintorni di Agrigento, cena e pernottamento.
16 settembre = SELINUNTE – SEGESTA – ERICE – PALERMO
Colazione in albergo e partenza per Selinunte. Visita del più importante complesso archeologico d’Europa per l’imponenza e l’estensione delle sue rovine. Proseguimento per Segesta, centro archeologico di notevole interesse, immerso in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta ad Erice, antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, ceramiche finemente decorate, tappeti variopinti tessuti a mano, tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si aprono bellissimi cortili. Proseguimento per Palermo, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
17 settembre = PALERMO – MONREALE
Colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita guidata del centro storico di Palermo: la Cattedrale in stile Arabo–Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana, la chiesa di San Giuseppe dei Teatini del 1612, la Chiesa del Gesù o Casa Professa da poco restaurata, uno dei massimi esempi del fasto tipico dell’epoca barocca. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò, il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, i chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Pranzo libero poter per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana: panelle, crocche o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea e al 5° posto nella top ten mondiale. Nel pomeriggio proseguimento per Monreale e visita del Duomo con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
18 settembre = CEFALÙ – TINDARI – CATANIA – TORINO o MILANO
Colazione in albergo e partenza per Cefalù. Visita della pittoresca cittadina sul litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui spicca la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con torrioni, finestre, archetti e il suo prezioso portale. Passeggiata lungo le vie del centro storico per ammirare i resti del duecentesco Osterio Magno, dimora leggendaria di Ruggero II e il Lavatoio Medioevale, costruito dove probabilmente in epoca romana c’erano i bagni pubblici, frequentato anche da Cicerone durante il suo soggiorno a Cefalù. Proseguimento per Tindari e pranzo in agriturismo a base di specialità locali del Parco dei Nebrodi. Nel pomeriggio visita del Santuario di Tindari, dedicato all’antico culto della “Madonna Nera”, meta di celebri pellegrini (tra cui Giovanni Paolo II). Il Santuario sorge nel punto più alto della città, a oltre 300 mt. di altitudine ed offre un fantastico panorama sui “Laghetti di Marinello”, Milazzo, le Isole Eolie e i Monti Peloritani. Proseguimento per l’aeroporto di Catania, formalità d’imbarco e partenza del volo per Torino o Milano.
Quota di partecipazione € 1.280,00
Acconto prenotazione € 380,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Volo da Torino o Milano per Catania e viceversa. Tour della Sicilia in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimi alberghi di 4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Visite ed escursioni come previsto dal programma. Guida locale a Siracusa, Agrigento e Palermo. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 200,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Due pranzi. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel programma.
Nota: per i voli in partenza da Milano è possibile prenotare in agenzia il trasferimento in aeroporto.