LE COLLINE DEL PROSECCO

22 – 25 SET

4 Giorni

540,00

ITINERARIO

1° giorno = TORINO – CONEGLIANO – TREVISO

Ore 7,00 partenza in pullman dal nostro Ufficio per le colline del Prosecco, un luogo unico al mondo, che corre sul filo di cresta delle colline venete, offrendo costantemente una vista incomparabile. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Conegliano: la sua nascita risale al medioevo e le tracce di questo passato sono ancora visibili nel centro costellato da edifici storici e religiosi di grande valore artistico e culturale … Piazza Cima, il Palazzo del Comune, il Teatro dell’Accademia dell’Ottocento e il cinquecentesco Palazzo da Collo. Visita del Duomo con facciata scandita da archi a sesto acuto e decorata da affreschi raffiguranti scene bibliche. Proseguimento per Treviso, sistemazione in albergo cena e pernottamento.

 2° giorno = MOLINETTO DELLA CRODA – FOLLINA – VALDOBBIADENE

Colazione in albergo e partenza per il Molinetto della Croda, un’oasi di pace immersa nella natura. Realizzato nel 1630 e ricavato dalla parete rocciosa della montagna (la croda), questo edificio rurale è accompagnato da un antico mulino ad acqua ancora oggi perfettamente funzionante …. adiacente al mulino un’imponente cascata. Visita del piccolo museo situato dentro la macina ancora in funzione. Proseguimento per il borgo di Follina, uno dei “Borghi più belli d’Italia” e visita dell’Abbazia cistercense originaria del 1200 e del suo bellissimo chiostro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Valdobbiadene, la cittadina che dà il nome a questa zona, con il suo grazioso centro storico dominato da Piazza Marconi e dal Duomo di Santa Maria Assunta che spicca per il suo imponente colonnato. Sosta fotografica ai sassi di Zoe a San Pietro di Barbozza, un paese adornato da statue realizzate con sassi di fiume scolpiti. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.

3 ° giorno = GROTTE DI CAGLIERON – CISON DI VALMARINO

Colazione in albergo e partenza per le Grotte del Caglieron, una serie di cavità in parte naturali ed in parte artificiali. La cavità naturale è una forra incisa dalle acque del torrente Caglieron, in un periodo che va dai 10 ai 16 milioni di anni fa. All’interno della forra si può ancora veder scorrere l’acqua, percorrendo una serie di passerelle in legno. Le cavità artificiali risalgono al 1500, quando l’attività estrattiva permetteva di ottenere il materiale necessario per costruire stipiti, architravi, ecc. Il percorso lungo 1 km comincia con un belvedere che permette di ammirare dall’alto la forra, per scendere lungo una passerella di legno all’interno della forra stessa in un percorso davvero suggestivo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Cison di Valmarino, uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Visita del Castello Brandolini, conosciuto come Castelbrando, composto da vari corpi di fabbrica a testimonianza della sua lunga storia. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.

4° giorno = TREVISO – TORINO

Colazione in albergo. Visita di Treviso, caratteristica città ricca di canali che si insinuano tra le vie e donano un fascino unico al centro storico, racchiuso tra le antichissime mura, dove le case porticate con belle facciate affrescate si riflettono nei canali. Passeggiata per ammirare il Duomo, il Palazzo dei Trecento, Piazza dei Signori e la Loggia dei Cavalieri. Proseguimento per il ristorante percorrendo le bellissime colline del prosecco e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di una cantina che sorge nel cuore delle terre del Piave, da secoli dedicate alla cultura della vite, in particolare dell’uva Glera che nei terreni sassosi del Piave trova la sua miglior espressione nella produzione del Prosecco Doc Treviso. Al termine degustazione di vini. Rientro a Torino con arrivo previsto per le ore 22,30 circa.

Quota di partecipazione € 540,00

Acconto Prenotazione € 160,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimo albergo di 3*** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Visita di una cantina con degustazione. Visita del Mulino della Croda, dell’Abbazia di Follino, delle Grotte di Caglieron e del Castello di Castelbrando. Accompagnatore Falcini Viaggi.

Supplementi: per sistemazione in camera singola (limitate) NESSUN SUPPLEMENTO

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.

Ultime proposte

VALSUGANA

VALSUGANA

01 – 03 SETTEMBRE 2023
€ 370,00

LE MARCHE

LE MARCHE

12 – 17 SETTEMBRE 2023
€ 640,00

SARDEGNA

SARDEGNA

21 – 26 SETTEMBRE 2023
€ 1.260,00