21 – 22 OTTOBRE
2 Giorni
240,00
ITINERARIO
1° giorno = TORINO – FAENZA
Ore 7,00 partenza in pullman dal nostro Ufficio per l’Emilia Romagna. Arrivo a Faenza, splendida città d’arte e capitale mondiale della ceramica adagiata a ridosso delle prime colline dall’Appenino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico medievale, caratterizzato da edifici rinascimentali e neoclassici, Piazza del Popolo con l’imponente torre dell’ Orologio, la Cattedrale di San Pietro Apostolo, il Duomo e la barocca e monumentale Fontana Maggiore, il Palazzo del Podestà e Palazzo Manfredi. Ingresso al Museo Internazionale della Ceramica dove è custodita la più grande raccolta al mondo dedicata alla ceramica. Nelle sale espositive sono raccolte le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo all’Ottocento, nonché opere provenienti dall’Estremo Oriente, dalla Siria, dall’Iran, dall’Egitto, dalla Turchia, dal Sud America, che coinvolgono il visitatore permettendogli di vivere un’esperienza unica. In serata sistemazione in albergo in albergo nei dintorni di Faenza, cena e pernottamento.
2° giorno = BRISIGHELLA – MURALES DI DOZZA – TORINO
Colazione in albergo e partenza per Brisighella, uno dei più caratteristici borghi medioevali d’Italia, adagiato ai piedi di tre pinnacoli rocciosi. Visita del centro storico duecentesco con chiese e pievi romaniche, la Rocca con la tipica architettura delle fortezze medievali, la Torre dell’Orologio e il dedalo di viuzze che ha il suo cuore nella via del Borgo, una strada coperta, sopraelevata e illuminata da archi. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Dozza, non solo uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ma in assoluto il borgo medievale più colorato di tutto il nostro bel Paese. I muri delle case che si affacciano sui vicoli del centro antico sono vere e proprie tele sulle quali sono state dipinte spettacolari opere d’arte. I murales di Dozza sono una testimonianza permanente della Biennale del Muro Dipinto, un evento nato negli anni 60 e che oggi ha trasformato questo borgo in una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto. Passeggiata nei vicoli del centro storico, dominato dalla Rocca Sforzesca, per ammirare questi capolavori che regaleranno agli occhi momenti di pura bellezza. Rientro a Torino per le 21,00 circa.
Quota di partecipazione € 240,00
Acconto Prenotazione € 70,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimo albergo di 3*** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Visite ed escursioni come previsto dal programma. Ingresso al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 30,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.