08 – 11 DICEMBRE
4 Giorni
750,00
ITINERARIO
La Strada dei Presepi di Napoli e Luci d’Artista a Salerno
08 dicembre = TORINO – NAPOLI – SORRENTO
Ritrovo dei partecipanti alla Stazione di Torino Porta Nuova. Sistemazione a bordo del treno Alta Velocità per Napoli e partenza. Pranzo libero a bordo. All’arrivo trasbordo su pullman privato e proseguimento per Sorrento, uno dei gioielli della penisola sorrentina, dove ammirare la Cattedrale in stile romanico, dedicata ai SS. Filippo e Giacomo, la Villa Comunale, il trecentesco chiostro di San Francesco e il borgo di pescatori di Marina Grande. Al tramonto si accendono le artistiche luminarie natalizie, dando vita a uno spettacolo straordinario. In serata sistemazione in albergo a Castellammare di Stabia o dintorni, cena e pernottamento.
09 dicembre = NAPOLI … la Strada dei Presepi – il Teatro San Carlo – il Cristo Velato
Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Napoli con la pittoresca strada dei presepi, Via San Gregorio Armeno, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane dedicate all’arte presepiale. Accanto a vere e proprie opere d’arte, frutto del lavoro di famiglie artigiane che si tramandano il mestiere da intere generazioni, si trovano oggetti che denotano la fantasia e l’ironia dei napoletani quali la statuetta del politico o del VIP del momento. Ingresso e visita al Teatro San Carlo, il più antico teatro d’opera al mondo, costruito nel 1737 su volontà del Re Carlo III di Borbone … uno spettacolo reale. Ingresso e visita alla Cappella di San Severo per ammirare lo splendido Cristo Velato, uno dei più grandi capolavori della scultura di tutti i tempi. Fin dal ’700 viaggiatori più o meno illustri sono venuti a contemplare questo miracolo dell’arte, restandone sconcertati e rapiti. Pranzo in pizzeria. In serata rientro in albergo per la cena e pernottamento.
10 dicembre = ERCOLANO – SALERNO
Colazione in albergo e partenza per Ercolano, nel centro del bellissimo Golfo di Napoli. Visita guidata al Parco Archeologico dell’antica città romana di Ercolano, distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. che seppellì la città sotto uno strato di 23 metri di lava, fino a quando gli scavi condotti dai Borbone nel settecento la riportarono alla luce. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Salerno e passeggiata nel centro storico medievale, coi i suoi vicoli, le arcate caratteristiche, i palazzi, gli angoli nascosti. Visita del Duomo, gioiello romanico dedicato all’apostolo San Matteo, patrono della città; di grande valore artistico è la cripta, tutta affrescata e con rilievi marmorei. Al tramonto a Salerno si accendono le Luci d’Artista, vere e proprie opere d’arte che si possono ammirare tra le strade, le piazze ed il lungomare. Uno spettacolo magico di luci e colori, che catapulta lo spettatore in un’atmosfera incantevole. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
11 dicembre = NAPOLI SOTTERRANEA – TORINO
Colazione in albergo e partenza per Napoli. Visita guidata della “Napoli Sotterranea”, un percorso lungo 2400 anni di storia, dall’epoca greca a quella moderna, a 40 metri di profondità tra cunicoli e cisterne per ammirare i resti dell’antico acquedotto greco–romano e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento alla Stazione di Napoli, imbarco sul treno Alta Velocità e partenza per Torino.
Quota di partecipazione € 750,00
Acconto prenotazione € 230,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in treno Alta Velocità Torino–Napoli–Torino. Sistemazione in albergo di 3/4**** stelle. Tour in pullman gran turismo come indicato nel programma. Tutti i pasti previsti dal programma con vino e minerale inclusi. Visite guidate di Napoli e Ercolano. Ingressi al Teatro San Carlo, alla Cappella di San Severo, a Napoli Sotterranea e al Parco Archeologico di Ercolano. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola € 100,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il pranzo del primo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.
IMPORTANTE: le visite al Teatro San Carlo di Napoli possono subire variazioni di percorso o essere cancellate, anche all’ultimo momento, per esigenze tecniche e/o artistiche non dipendenti dalla nostra volontà.