SICILIA OCCIDENTALE

29 DIC – 03 GEN

6 Giorni

1.330,00

ITINERARIO

29 dicembre = TORINO o MILANO– PALERMO – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – TRAPANI

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Formalità d’imbarco e partenza del volo per la Sicilia. Arrivo a Palermo e proseguimento in pullman per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da Piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. A poca distanza dal Castello si incontra la Chiesa Madre, realizzata nel 1726 e dedicata alla Vergine SS. del Soccorso con eleganti stucchi, affreschi e marmi policromi. Tempo libero tra i diversi negozi di artigianato locale e passeggiata fino all’affascinante zona del porto. Pranzo libero. Sistemazione in albergo a Trapani, cena pernottamento.

30 dicembre = SEGESTA – ERICE – TRAPANI

Colazione in albergo. Incontro con la guida e visita del centro archeologico di Segesta. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico, in ottimo stato di conservazione, che sorge su un’altura, immerso in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Proseguimento per Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale, animato da botteghe di artigianato tipico e prodotti locali. Caratteristico il centro storico, con piazzette, strade strette e sinuose sulle quali si affacciano bellissimi cortili. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico, tra palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia, dove saline e mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo, in cui la luce crea riflessi e colori straordinari. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.

31 dicembre = MOTHIA – MARSALA – MAZARA DEL VALLO

Colazione in albergo. Incontro con la guida e visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio–Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Sosta a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia e visita ad una cantina con degustazione del famoso vino “Marsala”, che da questa città prende il nome. Visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia dell’isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale con il caratteristico porto canale che ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo–normanni e numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. Gran Cenone di Capodanno e Veglione in albergo. Pernottamento.

01 gennaio = SELINUNTE – S. MARGHERITA BELICE e IL PARCO LETTERARIO DEL GATTOPARDO

Colazione in albergo. Incontro con la guida e visita dell’area archeologica di Selinunte, la più estesa d’Europa, dove ammirare la magnificenza del tempio, le rovine sulla collina orientale e l’Acropoli, posta su un promontorio a picco sul mare. Proseguimento per S. Margherita di Belice e visita di Palazzo Filangeri di Cutò dove Giuseppe Tomasi di Lampedusa trascorse le felici estati della sua giovinezza e luogo d’ispirazione per le memorabili scene del romanzo “Il Gattopardo. Il Palazzo, parzialmente distrutto dal sisma del 1968 e poi ristrutturato, oggi è sede del “Parco del Gattopardo”. Visita del Museo “Le Cere del Gattopardo” per un’esperienza immersiva nelle atmosfere del Gattopardo. Seguirà la visita del Museo del Gattopardo per ascoltare la voce dello scrittore e vedere la copia autentica del “manoscritto” del romanzo e del dattiloscritto de “Il Gattopardo”, con annotazione a margine vergate dall’autore. Visita della splendida Villa Filangeri Cutò, giardino dalle numerose fontane, noto per le sue rare essenze arboree e per la sua rigogliosa vegetazione. Oggi all’interno dell’ex Chiesa Madre è stato allestito il Museo della Memoria, dove attraverso un percorso di immagini fotografiche ed un filmato è possibile rivedere alcune drammatiche scene del sisma del 1968 che ha colpito tutta la Valle del Belice. Pranzo in ristorante. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.

02 gennaio = PALERMO

Colazione in albergo e partenza per Palermo. Incontro con la guida e visita del centro storico di Palermo … la Cattedrale in stile arabo–normanno, la famosa Cappella Palatina, all’interno del Palazzo dei Normanni, la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, nota come La Martorana, il Teatro Massimo (esterno), la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i “quattro canti di città”. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Pranzo libero per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana: panelle, crocche o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea e al 5° posto nella top ten mondiale. In serata sistemazione in albergo a Palermo, cena e pernottamento.

03 gennaio = MONREALE – CEFALU’ – PALERMO – TORINO o MILANO

Colazione in albergo e partenza per Monreale. Incontro con la guida e visita del Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù, pittoresca cittadina del litorale tirrenico, dominata da una rocca su cui spicca la bellissima cattedrale normanna del XII sec. Passeggiata nel centro storico per ammirare i resti del duecentesco Osterio Magno, che secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II, il Vicolo del Collare dove venivano appesi al muro con un collare di cuoio i bestemmiatori, il Lavatoio Medievale, costruito dove probabilmente in epoca romana, erano ubicati i bagni pubblici frequentati anche da Cicerone. Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Palermo.  Formalità d’imbarco e partenza del volo per Torino o Milano.

Quota di partecipazione € 1.330,00

Acconto prenotazione € 400,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Volo da Torino o Milano per Palermo e viceversa. Tour della Sicilia in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimi alberghi di 4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande incluse. Gran Cenone e Veglione di Capodanno. Visite ed escursioni come previsto dal programma. Guida locale a Segesta, Erice, Trapani, Marsala, Mothia, Mazara del Vallo, Selinunte, S. Margherita Belice, Palermo, Monreale, Cefalù. Traghetto Marsala/Mothia. Degustazione di vini in cantina a Marsala. Accompagnatore Falcini Viaggi.

Supplementi: per sistemazione in camera singola € 140,00 (limitate)

LA QUOTA NON COMPRENDE:

I pranzi del primo e ultimo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.

Nota: per i voli in partenza da Milano è possibile prenotare in agenzia il trasferimento in aeroporto

Ultime proposte

ISCHIA

ISCHIA

23 DIC 2023 – 03 GEN 2024
€ 1.380,00

UMBRIA

UMBRIA

29 DIC 2023 – 02 GEN 2024
€ 680,00

TUSCIA

TUSCIA

29 DIC 2023 – 02 GEN 2024
€ 760,00

PISA

PISA

30 DIC 2023 – 01 GEN 2024
€ 540,00