15 – 22 MAGGIO 2025
8 Giorni
1.560,00
ITINERARIO
Favignana, Marettimo, Levanzo e le micro–isole di Formica e Maraone costituiscono la seconda Area Marina Protetta più grande d’Europa, uno scrigno di tesori paesaggistici, storici, antropologici, eno–gastronomici e naturalistici … isole incantate immerse in un mare blu, ricco di vita e di emozioni.
15 maggio = TORINO o MILANO – PALERMO – FAVIGNANA
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Formalità d’imbarco e partenza del volo per la Sicilia. Arrivo a Palermo, trasferimento in pullman al porto di Trapani e partenza in aliscasco per Favignana. Sbarco e sistemazione in albergo. Giro orientativo dell’isola in trenino su gomma attraversando le località di Calarossa, Punta Marsala, Lido Burrone e Punta Sottile e brevi soste per ammirare il paesaggio. Pranzo libero, cena e pernottamento in albergo.
16 maggio = MARETTIMO
Colazione in albergo e partenza con aliscafo per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle isole Egadi. Arrivati sull’isola, giro in motobarca con i pescatori per ammirare le grotte del Cammello, della Bombarda, del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica, Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinante isola, dove non circolano le macchine. Possibilità di facile trekking su un sentiero lastricato per raggiungere le Case Romane, interessante sito archeologico con un’antica chiesa bizantina restaurata e una sorgente. Rientro in aliscafo a Favignana, cena e pernottamento in albergo.
17 maggio = FAVIGNANA – giro in motobarca
Colazione in albergo. Escursione in motobarca, costeggiando l’isola di Favignana con soste bagno nelle cale più affascinanti e suggestive dell’arcipelago. Ci inoltreremo in una serie di meravigliosi anfratti e grotte per avere la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo. Rientro al porto e tempo libero per relax, attività balneari o escursioni individuali. Cena e pernottamento in albergo.
18 maggio = LEVANZO
Colazione in albergo e partenza con aliscafo o motobarca per Levanzo, l’isola più piccola e incontaminata dell’arcipelago, con il suo pittoresco e silente villaggio di pescatori. Una volta sbarcati costeggeremo a piedi il versante Ovest di Levanzo, fino a raggiungere il Faraglione dell’isola, punto di nidificazione per i gabbiani reali. Proseguendo verso Est arriveremo a Cala Fredda e Cala Minnola, quest’ultima circondata da una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Soste per il bagno nelle splendide e incontaminate acque dell’isola, ricche di flora e fauna marina. Passeggiata nel piccolo borgo e pranzo in ristorante con il pescato del giorno. Nel pomeriggio rientro in aliscafo o motobarca a Favignana. Tempo libero a disposizione per relax, attività balneari o escursioni individuali. Cena e pernottamento in albergo.
19 maggio = FAVIGNANA sulle tracce della famiglia Florio
Colazione in albergo. Visita guidata del centro storico di Favignana dove ammireremo dall’esterno l’imponente patrimonio lasciato dai Florio all’isola: l’immenso stabilimento Florio, Palazzo Florio, la Camperia, la chiesa di S. Antonio, la chiesa Madrice e l’antico rione di S. Anna. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800: un emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Pranzo libero e pomeriggio dedicato al relax e alle attività balneari. Salita facoltativa al monte S. Caterina (310 mt.), dove si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione a piedi, che dura circa un’ora, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea e arrivati alla fortezza si scorge tutta l’isola … splendido panorama su Favignana, Levanzo, Marettimo e la costa della Sicilia, ancor più affascinante nelle ore in cui il sole cala. Cena e pernottamento in albergo.
20 maggio = FAVIGNANA
Colazione in albergo. Giornata libera per relax e attività balneari. Suggeriamo di noleggiare una bicicletta tradizionale o elettrica per effettuare un giro dell’isola e raggiungere le zone costiere più famose tra cui Calamoni, Lido Burrone, Grotta Perciata, Cala Azzurra, Bue Marino, Cala Rossa, Scalo Cavallo e Cala San Nicola (15 km circa di percorso prevalentemente pianeggiante). Brevi soste per rinfrescarsi nel meraviglioso mare delle Egadi, godendo di panorami mozzafiato e di una vegetazione tipicamente mediterranea circondata dai resti di antiche cave di tufo. Pranzo libero. Cena e pernottamento in albergo.
21 maggio = TRAPANI e le saline – ERICE
Colazione in albergo e partenza in aliscafo per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico, un susseguirsi di palazzi e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani, la Basilica–Santuario di Maria Santissima Annunziata, edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Costruita nel 1300, custodisce la preziosa statua in marmo pario della Madonna con bambino, sbarcata a Trapani intorno al 1300 e venerata in tutto il Mediterraneo. è il Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Proseguimento per Nubia, dove saline e mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo, in cui l’acqua e la luce creano riflessi e colori straordinari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice, antico borgo medioevale di grande fascino, animato da botteghe di artigianato tipico e prodotti locali. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Sistemazione in albergo nella zona Trapani o Marsala o Mazara del Vallo, cena e pernottamento.
22 maggio = CASTELLAMMARE DEL GOLFO – SCOPELLO – PALERMO – TORINO o MILANO
Colazione in albergo. Partenza per Castellammare del Golfo, ridente borgo marinaro incastonato in un paesaggio di grande fascino tra mare ed alture montuose. Visita della cittadina: Piazza Petrolo da cui ammirare una splendida vista del Castello e del mare, la Chiesa Madre dedicata alla Vergine SS. del Soccorso, corso Garibaldi con i negozi di artigianato locale, l’affascinante zona del porto. Visita del caratteristico villaggio di Scopello e della costa sottostante e sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo libero e trasferimento all’aeroporto di Palermo, formalità d’imbarco e volo per Torino o Milano.
Quota di partecipazione € 1.560,00
Acconto prenotazione € 480,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Volo da Torino o Milano per Palermo e viceversa. Trasferimenti in pullman gran turismo. Sistemazione in alberghi di 4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Escursioni e visite come previsto dal programma. Passaggi in aliscafo Trapani–Favignana–Trapani + Favignana–Marettimo–Favignana. Passaggio in aliscafo o motobarca Favignana–Levanzo–Favigana. Giro in trenino a Favignana e in motobarca all’isola di Marettimo e di Favignana. Visita guidata di Favignana, Trapani e Erice. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola € 190,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi del primo e ultimo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel programma.
Nota: per i voli in partenza da Milano è possibile prenotare in agenzia il trasferimento in aeroporto.