15 – 21 LUGLIO 2025
7 Giorni
1.290,00
ITINERARIO
Perigord, Aquitania e Dune di Pilat
15 luglio = TORINO – PERIGUEUX
Ore 7,00 partenza in pullman davanti al nostro Ufficio in Corso Francia 2 – Torino. Pranzo libero lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arrivo a Perigueux, sistemazione in albergo, cena e pernottamento
16 luglio = MONTIGNAC – SARLAT LA CANEDA – BEYNAC
Colazione in albergo e partenza verso la valle del Vezere dove si trova Montignac, la città della grotta di Lascaux, considerata “la Sistina della Preistoria”. Un luogo unico per l’antichità dei suoi graffiti, vecchi di 17.000 anni. Visita del museo dove ne è stata ricostruita una copia, per salvaguardare questo imperdibile patrimonio. Pranzo libero a Sarlat la Caneda, capitale del Perigord nero, città episcopale con una famosa cattedrale, il palazzo dei vescovi, gli edifici medioevali, viuzze e piazzette ombrose. Centro nevralgico è la Place de la Liberté, con il suo mercato di specialità regionali. Nel pomeriggio proseguimento per Beynac, porticciolo sulla Dordogna, dove ci attende una “gabarre” (imbarcazione fluviale) per una minicrociera tra i castelli medioevali. Rientro a Perigueux per la cena e pernottamento in albergo.
17 luglio = ST. EMILION – BORDEAUX
Colazione in albergo e partenza per St. Emilion, rinomata cittadina con un ricco patrimonio architettonico, costruito estraendo la pietra calcarea e realizzando 200 km di gallerie sotterranee con la più vasta chiesa monolitica d’Europa. Questo luogo, edificato fin dal IX° secolo e circondato da una vallata di vigneti, offre un paesaggio suggestivo e indimenticabile. Pranzo libero e proseguimento per Bordeaux. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
18 luglio = BORDEAUX – ARCACHON e DUNE DEL PILAT
Colazione in albergo e visita del centro storico di Bordeaux, vivace porto commerciale sull’estuario della Garonna. Cittadina di gusto classico e neoclassico, offre un gran numero di edifici di alto valore artistico; il piano urbanistico costituisce un pregevole esempio di coerenza architettonica. Le sue piazze, i palazzi e le vie sono memoria del grande Umanesimo e dell’Illuminismo francese. Pranzo libero. Proseguimento per Arcachon, città costiera sull’oceano, famosa per la coltivazione delle ostriche. Vedremo le famose Dune del Pilat, formate da 60 milioni di m3 di sabbia fine, alte 106,6 mt e lunghe 3 km … sono dune perennemente in movimento, sotto l’azione del vento e delle maree e regalano un panorama mozzafiato tra foresta e oceano. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
19 luglio = BORDEAUX – ALBI
Colazione in albergo e partenza per Albi, splendida città medioevale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’arcivescovato che risale all’epoca della crociata catara, della Cattedrale di Santa Cecilia, Patrimonio Mondiale Unesco, del museo Toulouse Lautrec (esterno), passeggiando tra case medioevali e famosi mercati. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
20 luglio = ROQUEFORT – SAINT GUILHEM LE DESERT – NIMES
Colazione in albergo e inizio del viaggio di rientro. Sosta sul viadotto di Millau per un ultimo sguardo incantato sullo straordinario paesaggio. Quest’opera di alta ingegneria di Norman Foster è un viadotto dell’autostrada A75, alto circa 340 metri, che attraversa la valle di Millau … sicuramente uno degli spettacoli indimenticabili di questo viaggio. Proseguimento per Roquefort e visita di un centro di produzione del famoso formaggio, con degustazione. Pranzo libero. Dopo aver attraversato il Ponte del Diavolo, Patrimonio Mondiale Unesco, arriveremo a Saint Guilhem le Desert, uno dei borghi medievali più famosi di Francia, situato nel parco naturale dell’Herault. Visita dell’Abbazia, tappa fondamentale lungo il Cammino di Santiago, dove è conservato un frammento della Vera Croce e del suo chiostro, anch’esso Patrimonio Unesco. Indimenticabile passeggiata attraverso strette vie, dalla Torre Prigione fino al Castello del Gigante e proseguimento per Nimes. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento
21 luglio = NIMES – AVIGNONE – TORINO
Colazione in albergo e partenza per l’Italia. Sosta ad Avignone per la visita esterna della suggestiva “Città dei Papi”: Palazzo, Cattedrale e Giardini. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo a Torino per le ore 19,00 circa.
Quota di partecipazione € 1.290,00
Acconto prenotazione € 370,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimo albergo di 3*** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande escluse. Guida locale dal secondo al penultimo giorno. Ingressi alla grotta di Lascaux, ai sotterranei di St. Emilion, alla Cattedrale di Albi. Degustazione di Roquefort. Navigazione in “gabarre” a Beynac. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola € 330,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi, le bevande Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.