11 – 17 LUGLIO 2025
7 Giorni
1.200,00
ITINERARIO
I Gioielli Patrimonio Mondiale Unesco
Un territorio raccolto sul quale sono ben visibili i segni di un passato ricco ed importante, che ha diffusamente contribuito alla formazione dell’Europa odierna: il patrimonio culturale fiammingo offre spunti di estremo interesse con centri storici e palazzi affascinanti, in gran parte inseriti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco.
11 luglio = TORINO – COLMAR – STRASBURGO
Ore 6,30 partenza in pullman dal nostro Ufficio. Pranzo libero lungo il percorso. Sosta a Colmar, pittoresco centro, con le tipiche case dalle pareti a graticcio, i canali, i fiori. Proseguimento per Strasburgo e visita panoramica guidata del capoluogo alsaziano: con la sua grandiosa cattedrale dai minuti e intricati decori come di pizzo. Strasburgo è una delle città più belle d’Europa. La ricchezza e complessità del suo patrimonio artistico hanno fatto guadagnare all’intero centro storico la nomina a Patrimonio dell’Umanità Unesco. In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
12 luglio = STRASBURGO – BRUXELLES
Colazione in albergo e partenza per Bruxelles. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della capitale belga. Cuore cittadino è la Grand Place, Patrimonio dell’Umanità Unesco, una delle piazze più scenografiche d’Europa. Visita della cattedrale di San Michele, del rione popolare di Les Marolles, delle moderne architetture nel quartiere delle istituzioni europee e panoramica sulle principali case cittadine dell’architetto Victor Horta, Patrimoni dell’Umanità Unesco. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
13 luglio = BRUGES
Colazione in albergo e partenza per Bruges. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Bruges, la città medievale meglio conservata d’Europa e la più visitata del Belgio, soprannominata la “Venezia del nord” per i suoi innumerevoli canali. Il Markt, la centralissima Piazza del Mercato cuore nevralgico della città, accoglie i visitatori con il fascino proprio dei luoghi Patrimonio Unesco: palazzi medioevali ben conservati, la torre campanaria, il Belfort, che sorveglia dall’alto dei suoi 83 metri il movimento leggero di antiche carrozze. Pranzo libero. Rientro a Bruxelles per la cena e il pernottamento in albergo.
14 luglio = GAND – ANVERSA
Colazione in albergo e partenza per Gand. Visita guidata della città, capolavoro del recupero architettonico nelle Fiandre, che racconta secoli fastosi e fiere tradizioni corporative nelle sue facciate di mattoni patinati e nel mercato coperto dei panni di lana. Nel centro storico, Patrimonio dell’Umanità Unesco, si concentrano i principali edifici storici e i monumenti: la cattedrale di San Bavone, le case fiamminghe delle Corporazioni, la Torre di Belfort sormontata da un dragone dorato. Pranzo libero. Proseguimento per Anversa e visita guidata della città, patria del grande maestro di pittura Rubens: la magnifica Cattedrale di Nostra Signora, la più grande e alta del Paese, oggi Patrimonio dell’Umanità Unesco e il porto. Rientro a Bruxelles per la cena ed il pernottamento.
15 luglio = LOVANIO – MECHELEN
Colazione in albergo e partenza per Lovanio. Visita guidata della piccola cittadina famosa per la sua Università, una delle più antiche d’Europa, un tempo fiorente borgo medievale. Passeggiata nel centro storico: il municipio edificato nella principale Piazza Grote Markt, simbolo della città, la Chiesa Gotica di San Pietro, con la torre inclusa nella lista Unesco delle Torri civiche e dei campanili del Belgio e della Francia. La città è anche sede di una delle meglio conservate grandi case di beghinaggio del mondo, la Grand Beguinage di Leuven, che nel 1998 venne inclusa anch’essa dall’Unesco nella lista dei beni patrimonio dell’umanità. Si tratta di un vero e proprio quartiere di circa 3 ettari, composto da una dozzina di strade, che circondano 300 appartamenti e un centinaio di case, oggi in uso al campus dell’Università. In tarda mattinata trasferimento a Mechelen e pranzo libero. Un tempo capitale degli antichi Paesi Bassi è una bella e antica città che possiede una delle più alte concentrazioni di monumenti storici dell’Europa nordoccidentale, oltre 300 monumenti parte del patrimonio culturale della nazione. La città è conosciuta in particolare per la torre di San Romualdo, alta 97,28 metri e Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il carillon della torre comprende inoltre ben 49 campane, ancora in uso, ciascuna con un proprio nome: le più famose sono la campana Salvator di 8884 chili e la campana Jesus costruita nel 1460. Le numerose attrazioni di Mechelen includono inoltre la famosa birreria HetAnker produttrice della nota birra Gouden Carolusele e le case delle Beghine, oggi Patrimonio Unesco. Rientro a Bruxelles per la cena e pernottamento in albergo.
16 luglio = BRUXELLES – HEIDELBERG/MANNHEIM
Colazione in albergo e partenza per Heidelberg, antica città universitaria sulle rive del fiume Neckar. Il centro storico e il Castello sono Patrimoni dell’Umanità Unesco. Nel corso dell’Ottocento l’università diede prestigio alla città e la presenza di poeti, scrittori, pittori e filosofi fece di Heidelberg un centro del romanticismo tedesco. Oggi l’atmosfera è in continuo fermento grazie alla presenza degli studenti e alle numerose attività culturali che vi si svolgono. Visita guidata e tempo libero nel centro. Pranzo libero. In serata sistemazione in albergo nei dintorni di Heidelberg o Mannheim, cena e pernottamento.
17 luglio = HEIDELBERG – TORINO
Colazione in albergo e partenza per l’Italia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Torino previsto per le ore 20,30 circa.
Quota di partecipazione € 1.200,00
Acconto prenotazione € 360,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimi alberghi di 3/4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande escluse. Escursioni e visite come previsto dal programma. Guide locali a Strasburgo, Bruxelles, Bruges, Gand, Anversa, Lovanio, Mechelen, Heidelberg. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola € 200,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pranzi e le bevande. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.