04 – 07 LUGLIO 2025
4 Giorni
530,00
ITINERARIO
I Borghi Nascosti dell’Umbria e gli Antichi Mestieri
Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in un’area vasta ben 15 km quadrati, fioriscono all’unisono le lenticchie, le genzianelle, i papaveri, i narcisi, le violette, gli asfodeli, i trifogli e le acetoselle … uno spettacolo straordinario e indimenticabile !
04 luglio = TORINO – PANICALE – ASSISI
Ore 7,00 partenza in pullman davanti al nostro Ufficio in Corso Francia 2 – Torino. Pranzo libero in autogrill. Arrivo in Umbria e visita dell’antico e pittoresco borgo medievale di Panicale, una terrazza sul Lago Trasimeno. Il centro storico racchiude alcune meraviglie architettoniche quali la Collegiata barocca di San Michele Arcangelo, il Palazzo del Podestà, la Chiesa di San Sebastiano. Sosta al Santuario rinascimentale della Madonna di Mongiovino, immensa opera d’arte totalmente affrescata. Proseguimento per i dintorni di Assisi, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
05 luglio = CASTELLUCCIO DI NORCIA – RASIGLIA
Colazione in albergo e partenza per Castelluccio di Norcia, situato a 1452 metri di quota, in cima a una piccola collina al centro di un vasto altopiano, per ammirare la fioritura delle lenticchie in tutto il suo splendore. Migliaia di fiori sbocciano e la piana esplode di colori, uno spettacolo unico e indimenticabile. Pranzo libero. Proseguimento per Rasiglia, un borgo nascosto tra i boschi umbri, dove il filo della storia si intreccia con una natura incontaminata e un passato laborioso. Un’oasi tra le montagne dove, oltre 1000 anni fa, l’uomo decise che la pietra sarebbe diventata casa e l’acqua un mestiere. Visita guidata del caratteristico borgo medievale sull’acqua. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
06 luglio = BEVAGNA – MONTEFALCO – TREVI
Colazione in albergo e partenza per Bevagna, austero e compatto borgo medievale di origine romana, cinto da mura, dove è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe, che si aprono sulle caratteristiche viuzze. Visita di 4 botteghe medievali dove scoprire gli antichi segreti dei “Mestieri delle Gaite”: la Cartiera, luogo di produzione della “carta bambagina”; la Cereria, dove la cera d’api si trasforma in candela; la Bottega del Dipintore, tra pennelli e tempera su tavola; il Setificio, per conoscere il ciclo di produzione della seta. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Montefalco, considerato la “ringhiera dell’Umbria”, per la sua incantevole posizione tra colli ricoperti di uliveti e panorami infiniti. Visita al complesso museale di San Francesco, incredibilmente ricco di opere d’arte e sapientemente affrescato. Sosta a Trevi, il fiabesco borgo che ispirò Giacomo Leopardi. Immerso tra gli ulivi e circondato da poderose mura, si distingue per la sua forma a chiocciola ed è conosciuto come la “Città dell’Olio”. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
07 luglio = BETTONA – TORINO
Colazione e partenza per Bettona, antico borgo di origine etrusca e impianto medievale, circondato da mura ciclopiche. Il suo nome significa “Paese degli Antichi”, il centro storico è un dedalo di intricate viuzze, cortili e piazzette che raccontano una lunga storia. Splendida la cornice naturale che circonda il borgo offrendo al visitatore panorami straordinari. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Torino con arrivo previsto per le ore 21,00 circa.
Quota di partecipazione € 530,00
Acconto prenotazione € 150,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in albergo di 3*** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Visita guidata di Rasiglia. Ingresso a 4 botteghe medievali di Bevagna e al complesso museale San Francesco di Montefalco. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi.
Supplementi: per sistemazione in camera singola € 90,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pranzi del primo e secondo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.