CALABRIA MERAVIGLIE DEL SUD

15 – 19 SETTEMBRE 2025

5 Giorni

1.090,00

ITINERARIO

15 settembre = TORINO o MILANO – LAMEZIA – PIZZO CALABRO

Ritrovo dei partecipanti in aeroporto. Formalità d’imbarco e partenza del volo per la Calabria. Arrivo a Lamezia, incontro con la guida e partenza in pullman per Pizzo Calabro. Sosta in Piazza della Repubblica per assaggiare il famoso gelato “Tartufo di Pizzo”, ai piedi dell’austero Castello Aragonese. Visita della Chiesetta della Madonna di Piedigrotta, costruita interamente nel tufo e raggiungibile percorrendo una lunga scalinata affacciata sul mare. Il suo interno è molto suggestivo con statue di roccia dislocate su tre grotte, che raccontano scene sulla vita di Gesù e dei Santi. In serata sistemazione in albergo nei dintorni di Vibo Valentia, cena e pernottamento.

16 settembre = Scilla – Reggio Calabria – Pentidattilo

Colazione in albergo e partenza per Scilla. Visita di uno dei borghi marinari più graziosi e caratteristici d’Italia. Il castello arroccato sul promontorio, le casette colorate addossate una sull’altra, la spettacolare vista sullo stretto di Messina e sulle Isole Eolie. Le acque limpidissime del mare, che in particolari ore del giorno assumono tonalità particolari, hanno valso a questo tratto di litorale il nome di “Costa Viola”. Caratteristico è il quartiere di Chianalea, antico borgo di pescatori con piccole case ammassate sulle rocce e lambite dall’acqua del mare che arriva fin sotto l’uscio, un’unica lunga viuzza profumata dai gelsomini e strette scalinate. Proseguimento per Reggio Calabria e visita al Museo Archeologico dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace. Tempo libero lungo il bellissimo lungomare definito da Gabriele d’Annunzio il “più bel chilometro d’Italia”, ricco di palme, magnolie, fiori e piante esotiche che formano un lunghissimo giardino botanico. Proseguimento per il caratteristico borgo di Pentidattilo, che con i suoi cinque pinnacoli in roccia di arenaria, ricorda una gigantesca mano. Il borgo è un labirinto di stradine, tetti e case di pietra, oggi abbandonato dai suoi abitanti e ridotto a una sorta di “paese fantasma”. Pranzo in ristorante. In serata rientro in albergo per la cena e pernottamento.

17 settembre = Tropea – Capo Vaticano – Costa degli Dei – Praia di Fuoco

Colazione in albergo e partenza per Tropea, detta anche la “Perla del Tirreno”, una delle località più suggestive e famose della “Costa degli Dei” in Calabria. Visita guidata dello splendido centro storico d’impianto medievale, ricco di strutture urbanistiche sei–settecentesche e caratterizzato da strette stradine, affascinanti scorci e indimenticabili panorami, con il mare a fare da sfondo. Visita del Santuario di Santa Maria dell’Isola situato su uno scoglio a strapiombo sul mare. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla scoperta dei panorami mozzafiato di questo lungo tratto di litorale incastonato tra alte scogliere e costellato di calette di spiaggia bianchissime che si affacciano su un mare verde smeraldo: Capo Vaticano, la Costa degli Dei e Praia di Fuoco. In serata rientro in albergo per la cena e pernottamento.

18 settembre = Gerace – Stilo

Colazione in albergo e partenza per Gerace, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Visita di uno dei centri medievali più belli e ricchi di storia della Calabria e dell’Italia. Il centro storico è ricco di abitazioni e botteghe di vasai, scavate direttamente nella roccia, ma soprattutto di chiese e antichi palazzi edificati dai molteplici regni che si sono succeduti in quest’antichissimo lembo calabrese. Pranzo in tipico agriturismo. Proseguimento per Stilo e visita della superba Cattolica di Stilo, tempietto greco–bizantino la cui costruzione risale al X sec. La Cattolica fu la prima e più importante parrocchia dell’Universitas di Stilo e tale rimase sino al 1600 circa. Oggi resta un raro e straordinario esempio di arte bizantina. Rientro in albergo per cena e pernottamento.

19 settembre = ZUNGRI – LAMEZIA – MILANO o TORINO

Colazione in albergo. Al mattino visita guidata di Zungri, detta la “piccola Matera”, un insediamento rupestre costituito da circa 100 case–grotta, uno dei posti più affascinanti della Calabria. Visita al Museo dell’arte contadina e pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Lamezia, formalità d’imbarco e partenza del volo per Torino o Milano.

Quota di partecipazione € 1.090,00

Acconto prenotazione € 330,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Volo aereo da Torino o Milano per Lamezia e viceversa. Tour della Calabria in pullman gran turismo. Sistemazione in albergo di 4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale inclusi. Visite guidate come da programma. Ingressi alla Chiesa di Piedigrotta, al Museo di Reggio Calabria, alla Cattolica di Stilo, a Zungri. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi.

Supplementi: per sistemazione in camera singola € 180,00(limitate)

LA QUOTA NON COMPRENDE:

I pranzi del primo e ultimo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.

Ultime proposte

LOURDES

LOURDES

19 – 22 SETTEMBRE 2025
€ 580,00

ISOLE EOLIE

ISOLE EOLIE

25 SETTEMBRE – 02 OTTOBRE 2025
€ 1.340,00