CIOCIARIA BORGHI E ABBAZIE

26 SETTEMBRE – 02 OTTOBRE 2025

7 Giorni

1.090,00

ITINERARIO

TRA ANTICHI BORGHI E SECOLARI ABBAZIE

26 settembre = TORINO – FIUGGI

Ore 7,00 partenza in pullman davanti al nostro Ufficio in Corso Francia 2 – Torino. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Fiuggi, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

27 settembre = SUBIACO – FIUGGI

Pensione completa in albergo. Partenza per Subiaco e visita guidata degli antichi monasteri benedettini di Santa Scolastica e del Sacro Speco, che conservano al loro interno pregevoli opere d’arte. Il Sacro Speco, incassato nella roccia a strapiombo sulla valle sottostante, fu eretto nel luogo in cui il giovane Benedetto si ritirò come eremita. Nel pomeriggio visita guidata del magnifico borgo medioevale di Fiuggi, perfettamente conservato: un susseguirsi di vicoli, piazzette, ripide scalinate e case costruite una sull’altra. Interessante la Collegiata San Pietro e la Chiesa di San Biagio, patrono della città, lo splendido Teatro Comunale, un gioiello di stile liberty e il noto centro termale di Fonte Anticolana o Bonifacio VIII.

28 settembre = ANAGNI – ABBAZIA DI CASAMARI – BOVILLE

Pensione completa in albergo. Partenza per Anagni e visita guidata della “città dei Papi” patria di quattro Pontefici e residenza estiva prediletta degli imperatori romani. Visita del Palazzo di Bonifacio VIII, teatro del famigerato “schiaffo d’Anagni” e dell’antico centro storico con la piazza Comunale, i palazzi duecenteschi, la Cattedrale e la Cripta. Pomeriggio dedicato alla visita guidata dell’Abbazia di Casamari, gioiello gotico–cistercense, fondata dai monaci benedettini nel 1035, con la chiesa, il monastero, il chiostro, la sala capitolare, il refettorio e la farmacia dove è possibile acquistare i liquori fatti secondo le ricette di un tempo. Sosta a Boville, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, affacciato sulla valle, protetto da mura medioevali e da ben 18 torri. Visita della Chiesa di San Pietro Ispano, uno scrigno di opere d’arte.

29 settembre = ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARPINO – ISOLA DEL LIRI

Colazione in albergo e partenza per l’Abbazia di Montecassino, uno dei monasteri più antichi d’Italia, che si staglia sulla cima della montagna e offre magnifici panorami sul territorio circostante. Visita guidata dell’Abbazia fondata da San Benedetto da Norcia nel 529 d.C. e culla del monachesimo occidentale. Proseguimento per Arpino, borgo ciociaro posto in posizione panoramica e patria di Cicerone. Passeggiata tra le sue strade acciottolate per ammirare le antiche chiese e i resti delle fortificazioni medioevali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Isola dei Liri che sorprende per lo spettacolo delle due cascate che precipitano fragorosamente nel vecchio centro storico. La Cascata Grande compie un salto di 30 metri proprio nel cuore del paese, originando uno spettacolo davvero unico e regalando pittoresche prospettive di tutto ciò che si affaccia sul fiume, a partire dal castello che si vede in lontananza, fino agli scorci del borgo storico a ridosso delle acque. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.

30 settembre = FUMONE – FERENTINO – ALATRI

Colazione in albergo e partenza per Fumone, uno dei più suggestivi e meglio conservati borghi medioevali della provincia di Frosinone, arroccato su una collina. Visita guidata del Castello, conosciuto per la sua millenaria storia, che dall’alto dei suoi 800 metri offre un panorama spettacolare, e del panoramico giardino pensile ritenuto il più grande d’Europa. Proseguimento per Ferentino e visita guidata della cittadina di origine antichissima, dominata dalla grande acropoli sostenuta da poderose mura. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Alatri, conosciuta come la “Città dei Ciclopi”. Visita guidata della Civita con l’Acropoli e la Cattedrale di San Paolo e passeggiata tra i vicoli medioevali del borgo antico. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.

01 ottobre = CERTOSA DI TRISULTI – GROTTE DI PASTENA – CASTRO DEI VOLSCI

Pensione completa in albergo. Visita guidata della Certosa di Trisulti, uno dei monasteri più belli dell’Italia centrale, immerso in uno dei paesaggi naturali più suggestivi e intatti della Ciociaria, paradiso degli erboristi per le innumerevoli quantità di specie arboree, sapientemente studiate e sfruttate dai monaci. Gioielli del complesso monastico sono la Chiesa e l’Antica Farmacia. Nel pomeriggio visita delle Grotte di Pastena meraviglioso complesso fra i più belli d’Italia. Percorso a piedi di circa 1 km per ammirare le più belle creazioni della natura; maestose composizioni di stalattiti e stalagmiti, colonne, laghetti, fragorose cascatelle. Proseguimento per Castro dei Volsci e visita guidata della cittadina, detta il “balcone della Ciociaria” per i suoi belvedere mozzafiato sulla valle del Sacco. Ai piedi della Rocca c’è il Monumento alla Mamma Ciociara eretto in memoria delle donne violentate durante la Seconda Guerra Mondiale e ispirato a una paesana che protesse le sue figlie fino alla morte.

02 ottobre = FIUGGI – TORINO

Colazione in albergo e partenza per il Nord. Pranzo libero lungo il percorso e arrivo a Torino per le ore 20,30 circa.

Quota di partecipazione € 1.090,00

Acconto prenotazione € 300,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in albergo di 3/4****stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con ¼ di vino e ½ minerale. Visite guidate al Monastero di Subiaco, Fiuggi, Anagni, Abbazia di Casamari, Abbazia di Montecassino, Fumone, Ferentino, Alatri, Certosa di Trisulti, Castro dei Volsci. Ingressi al Monastero di Santa Scolastica e Sacro Speco, al Palazzo Bonifacio VIII e alla Cripta di Anagni, alle Abbazie di Casamari e Montecassino, alla Certosa di Trisulti e alle Grotte di Pastena. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi.

Supplementi: per sistemazione in camera singola € 100,00 (limitate)

LA QUOTA NON COMPRENDE:

I pranzi del primo e ultimo giorno. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.

Ultime proposte

LOURDES

LOURDES

19 – 22 SETTEMBRE 2025
€ 580,00

ISOLE EOLIE

ISOLE EOLIE

25 SETTEMBRE – 02 OTTOBRE 2025
€ 1.340,00