12 – 19 OTTOBRE 2025
8 Giorni
1.070,00
ITINERARIO
Una Settimana Indimenticabile in Calabria
12 ottobre = TORINO – SCALEA
Ritrovo dei partecipanti alla stazione di Torino Porta Nuova. Sistemazione a bordo del treno Alta Velocità e partenza per Scalea. Pranzo libero a bordo. Nel pomeriggio arrivo a Scalea. Trasferimento in albergo, brindisi di benvenuto e dialogo introduttivo su cultura, tradizioni e gastronomia locale. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
13 ottobre = SCALEA
Colazione in albergo. Mattina dedicata ad una breve visita del mercato settimanale di Scalea. Si prosegue per una visita con degustazione in un laboratorio artigianale di liquori calabresi a base di cedro, liquirizia e bergamotto. Pranzo tipico calabrese in albergo. Pomeriggio passeggiata per ammirare l’antico borgo di Scalea e la Torre Talao. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
14 ottobre = RACCOLTA DELLE OLIVE – DIAMANTE
Colazione in albergo. Mattina dedicata alla raccolta delle olive e alla loro trasformazione. Partenza dall’albergo per raggiungere un uliveto della zona per la raccolta, facoltativa, manuale delle olive con reti e rastelli ed eventuale dimostrazione della raccolta meccanizzata. Partenza per il frantoio dove assisterete alla molitura delle olive raccolte durante la mattinata; qui vi saranno spiegate e dimostrate tutte le fasi della lavorazione e sarà servita una degustazione di olio. Rientro in albergo e pranzo. Nel pomeriggio visita di Diamante, piccolo centro della costa tirrenica calabrese conosciuto in campo internazionale per una vasta collezione di murales che arricchisce artisticamente gli edifici del suo suggestivo centro storico. Cena in albergo e pernottamento.
15 ottobre = PAOLA – BELMONTE CALABRO – AIETA
Colazione in albergo. Visita di Paola, principale centro religioso della Calabria, ove sorge il Santuario di San Francesco, fondatore dei Frati Minimi. Il Santuario sorge in prossimità della grotta dell’eremo, dove il santo giovinetto trascorse gli anni di romitaggio e preghiera. Visita della chiesa, del convento con il chiostro e della zona dei prodigi. Proseguimento per Belmonte Calabro e visita di una fabbrica per la lavorazione dei fichi secchi con degustazione. Rientro in albergo e pranzo. Nel pomeriggio partenza per Aieta e visita della Chiesa di S. Maria della Visitazione del XVI sec. e del Palazzo Martirano, bellissimo esempio di rinascimento calabro che conserva ancora le forme originarie. Ingresso al Mu.Vi.D’A. (Museo Virtuale d’Aieta), un museo che, con l’ausilio delle più moderne tecnologie, racconta la storia di Aieta e che, grazie alle ricostruzioni in 3D, aiuta a scoprire la bellezza ed il fascino del patrimonio culturale e monumentale del paese. Sosta per una merenda “paesana” a base di prodotti gastronomici del paese. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
16 ottobre = RACCOLTA DEL CEDRO – ORSOMARSO
Colazione in albergo. Giornata dedicata alla raccolta del cedro e alla dimostrazione delle sue varie lavorazioni. Sin dai tempi della Magna Grecia, la coltivazione del cedro ha influenzato l’economia di tutta la Riviera dei Cedri e la tradizione dolciaria locale. Visita al Museo del Cedro, con degustazione dei vari prodotti e a una cedriera della zona per assistere o partecipare alla raccolta del cedro. Sosta per un ricco antipasto tipico tra peperoncini di ogni tipo, tipici di questa zona. Pranzo in albergo. Partenza per Orsomarso, piccolo borgo antico dell’entroterra nella valle dell’Argentino. Noto come la Porta del Pollino, conserva ancora intatte le sue bellezze naturali di fauna e flora. Visita della Madonna nella Grotta e alla Torre dell’Orologio. In serata dimostrazione della preparazione del tipico liquore di questa zona e di alcune ricette a base di cedro. Cena in albergo e pernottamento.
17 ottobre = ROSSANO – CORIGLIANO
Colazione in albergo. Partenza per Rossano, uno dei principali centri religiosi d’origine bizantina dell’intera regione dove visiteremo la Cattedrale di epoca angioina dedicata a Santa Maria Acheropita, raffigurata in un affresco bizantino dell’VIII – IX secolo, la chiesa della Panaghia e la chiesa di San Marco, un gioiello bizantino, che ricorda la Cattolica di Stilo. Ma il vero tesoro di Rossano è il celebre Codex Purpureus, uno dei più antichi evangeliari greci, che da solo giustifica una visita alla città. Visita alla produzione di liquirizia nella storica Fabbrica Amarelli, dove è ospitato anche l’interessantissimo museo della liquirizia. Pranzo al sacco fornito dall’albergo. Proseguimento per Corigliano, posto in posizione panoramica sulla Piana di Sibari e sovrastato dall’imponente Castello Ducale. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
18 ottobre = MARATEA – SCALEA
Colazione in albergo. Partenza per la visita di Maratea, la Perla della Basilicata, piccolo gioiello incastonato tra le splendide scogliere della costa. Sarà possibile vedere la Statua del Redentore, alta oltre 22 mt. Essa è collocata a picco sul mare, in un punto da cui è possibile godere di un bellissimo panorama sull’intero Golfo di Policastro. In alternativa gita in barca (meteo permettendo, facoltativa da pagare in loco) alla scoperta della famosa Isola Dino e della bellissima spiaggia naturale dell’Arco Magno. Pranzo in albergo. Pomeriggio libero per gli ultimi acquisti. Cena di Gala a base di pesce in albergo. A fine cena sarà consegnato un sacchetto a ricordo dell’esperienza della raccolta delle olive e del cedro. Pernottamento in albergo.
19 ottobre = SCALEA – TORINO
Colazione in albergo. Trasferimento in stazione, imbarco sul treno Alta Velocità e partenza per Torino. Pranzo libero a bordo. In serata arrivo a Torino Porta Nuova.
Quota di partecipazione € 1.070,00
Acconto prenotazione € 300,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in treno Alta Velocità Torino–Scalea–Torino. Sistemazione in ottimo albergo di 3*** stelle. Minibus per i trasferimenti e per tutte le escursioni e attività. Tutti i pasti previsti dal programma con vino e minerale inclusi. Pranzo tipico calabrese, cena all’italiana e cena di gala a base di pesce. Due merende in campagna. Assicurazione annullamento viaggio. Accompagnatore Falcini Viaggi con un minimo di 25 persone.
Supplementi: per sistemazione in camera singola € 230,00 (limitate)
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pasti non compresi. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Eventuali ingressi a musei o zone archeologiche e visite guidate. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.